Fitoterapia
Cos’è la Fitoterapia ?
La farmacologia tradizionale cinese si fonda sull’uso di centinaia di erbe medicinali (fitoterapia), ovvero dal potere curativo, di cui si utilizzano varia parti: foglie, radici, frutti, funghi.
Queste vengono prescritte sotto forma di antiche ricette riviste alla luce delle più moderne ricerche scientifiche e tuttora molto efficaci.
Le Origini delle fitoterapia
La fitoterapia cinese è antichissima, la si fa risalire al mitico imperatore Shen Nong vissuto tra il 2737 a.C. e il 2697 a.C..
Il primo testo di farmacologia cinese è stato redatto nel III secolo a.C. e tratta le proprietà di 375 erbe.
In Italia è stata, invece, introdotta circa 40 anni fa e rimane ancora una terapia d’élite.
Somministrazione e posologia
Viene prescritta sotto forma di compresse, da assumere due o tre volte al giorno, oppure sotto forma di Estratti Secchi, ovvero di erbe ridotte in polvere, alla quale va aggiunta dell’acqua tiepida e che si bevono, poi quindi, come una tisana un po’ densa.
La fitoterapia sotto forma di Estratti Secchi è ancora più personalizzata e più concentrata rispetto alle compresse che si trovano già pronte in commercio, perché viene formulata una ricetta individuale composta da un certo numero di erbe, scelte e dosate specificamente per quel singolo paziente.
Normalmente è da assumere una o due volte al giorno, per periodi di tempo variabili, che possono andare da alcune settimane, ad un mese, fino a tre mesi nei casi di patologie croniche come emicrania, certe dermatiti, le sindromi infiammatorie dell’intestino come il Morbo di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa.
Talvolta è necessario ripetere la prescrizione a distanza di tempo oppure aggiornare e adeguare la ricetta al nuovo equilibrio raggiunto.
La terapia con erbe cinesi può essere utilizzata anche in associazione ai farmaci chimici e ai prodotti omeopatici e dovrebbe essere sempre prescritta da un medico esperto in medicina tradizionale cinese, poiché la materia è complessa e necessita di uno studio molto approfondito.
Le erbe contengono principi attivi a livello ponderale e, dunque, hanno indicazioni molto specifiche e possono, inoltre, amplificare o ridurre l’effetto di determinati farmaci.
Per quali patologie è indicata la fitoterapia?
La fitoterapia cinese trova indicazione in numerosissime patologie, le stesse per le quali è anche indicata l’agopuntura.
Ma è indubbiamente d’élite soprattuto per:
- dermatiti
- acne
- alcune forme di psoriasi
- eccessiva perdita di capelli nella donna
- fragilità ungueale (unghie che si spezzano facilmente)
- anemie
- malattie infiammatorie croniche intestinali come Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa
- endometriosi.
E’ molto spesso associata all’agopuntura nei casi di:
- emicranie croniche
- forti astenie
- sindromi vertiginose e menièriformi
- otiti ricorrenti
- cistiti ricorrenti
- vulvo-vaginiti
- prostatiti.
Nonché in tutte le alterazioni del ciclo mestruale:
- dolori mestruali (dismenorrea)
- assenza del ciclo (amenorrea)
- emorragie uterine
- ovaio policistico, ecc.
E’ ottima anche per contrastare i fastidiosi sintomi della menopausa:
- vampate
- sudorazioni notturne
- tachicardia
- dolori articolari.
E si usa con notevole successo anche nella maggior parte delle:
- insonnie
- ansie
- depressioni minori.
Benefici e sicurezza della fitoterapia cinese
La Fitoterapia Cinese è molto efficace. Molto spesso dà risultati in breve tempo e può essere associata all’uso dell’agopuntura, oppure assunta anche indipendentemente da quest’ultima.
Le erbe impiegate sono esclusivamente sostanze incluse nella Lista BELFRIT (sostanze vegetali ammesse dai Ministeri della Salute di Belgio, Francia e Italia) e notificate dal Ministero della Salute Italiano.
Sono tutte sottoposte, quindi, alle stesse normative che regolano la produzione, il confezionamento e la vendita dei prodotti fitoterapici occidentali e sottoposte, anche, a ferrei controlli per quanto riguarda la presenza di pesticidi, metalli pesanti e micotossine.
Sono prive di glutine e di qualunque sostanza di origine animale e la maggior parte ha anche una provenienza biologica.
Costi della fitoterapia
Il costo della terapia con erbe cinesi dipende dalle erbe utilizzate, perché alcune erbe sono più costose e altre, invece, più economiche.
Il costo mensile medio per una fitoterapia cinese si aggira intorno agli 80-100 euro.