Blog
Cistite e agopuntura
Cos’è la cistite
La cistite è un fastidioso sintomo che si presenta con bruciore durante la minzione, necessità impellente di urinare con emissione di poche gocce di urina e la sensazione di incompleto svuotamento della vescica, spesso anche accompagnato da senso di peso al basso ventre e dolore al pube. Può essere associata anche ad ematuria, ovvero alla presenza di sangue nelle urine.
Cause di cistite secondo la medicina convenzionale
Le cause più comuni, secondo la medicina convenzionale, sono batteriche. Per questo il trattamento nella maggior parte dei casi è antibiotico.
Cause di cistite secondo la Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese le cause di cistite sono da ricondurre principalmente a problematiche emozionali, ad errori alimentari e a cause esogene come ad esempio un’invasione di freddo esterno.
Primavera, disturbi gastrointestinali e agopuntura
La primavera in Medicina Tradizionale Cinese è lo Yang nascente, l’alba, il colore verde, il sapore acido, il vento, è l’inizio. Ovvero il movimento Legno a cui appartengono l’organo Fegato e il suo viscere corrispondente, ovvero, la Vescica Biliare.
Durante questa stagione coloro, nei quali il movimento legno è in disequilibrio per motivi emozionali, alimentari o di stress accumulato per la frenesia della vita quotidiana aggravano i sintomi correlati a questo disequilibrio, che si tramutano molto spesso in: dispepsia, ovvero difficoltà digestive, gonfiori addominali e disturbi gastrointestinali, tra cui più frequentemente dolori di stomaco, reflusso gastro-esofageo, feci molli e diarrea.
Epicondilite e agopuntura
L’EPICONDILITE, così detto “gomito del tennista“, è un’infiammazione dell’articolazione del gomito, in particolare dei tendini del gomito, che beneficia notevolmente della terapia con agopuntura.
La tecnica utilizzata in questo tipo di patologia è stata tramandata dal maestro Wang Dai e risulta, di norma, molto efficace.
E’ necessario sottoporsi ad un minimo di 5-6 trattamenti della durata di circa 20 minuti l’uno, a cadenza bisettimanale.
Agopuntura e colon irritabile
Molti sono i disturbi gastrointestinali che possono beneficiare dell’utilizzo della Medicina Tradizionale Cinese ed in particolare dell’Agopuntura.
Tra questi anche la sindrome del Colon Irritabile, che si caratterizza per fastidiose sensazioni di gonfiore addominale molto spesso accompagnato da dolore e alternanza di stipsi a feci molli.
In Medicina Cinese questi sintomi sono spesso causati da un’eccessiva attività del Movimento Legno. In particolare dell’energia del Fegato che, quando in eccesso, crea stasi che, si dice, “superinibisce”, ovvero riduce le funzioni del Movimento Terra, (Stomaco e Milza/Pancreas), predisposto alle funzioni digestive e di trasporto del cibo digerito e dell’energia da esso derivata e dal quale dipende, in parte, anche una corretta funzionalità intestinale.
Agopuntura, mamme e fertilita’ di coppia
Non tutti sanno che l’agopuntura è molto efficace per: incrementare la fertilita’ di coppia, prevenzione dell’aborto, rivolgimento del feto in presentazione podalica iperemesi gravidica (vomito in gravidanza) mastiti, diminuzione o interruzione della lattazione postumi del parto.
L’agopuntura è una tecnica terapeutica naturale della Medicina Tradizionale Cinese molto efficace per aiutare sia le MAMME in gravidanza che la COPPIA che incontra problemi nella procreazione.
Dolori mestruali e agopuntura
La DISMENORREA o ALGOMENORREA è una sindrome dolorosa che accompagna e/o precede le mestruazioni e che si manifesta con dolore al basso addome e frequente diffusione in sede lombare e/o agli arti inferiori.
La causa della dismenorrea è sempre un’ostacolata circolazione del Qi (energia) e dello Xuè (sangue) a livello dell’utero e dei meridiani straordinari che interessano il bacino.
Emicrania e agopuntura
L’emicrania è una patologia molto invalidante per chi ne soffre, tanto da condizionarne la vita quotidiana, gli impegni e i progetti.
L’agopuntura è una delle cure più efficaci per curare l’emicrania, che si presenta normalmente con dolore pulsante cefalico, accompagnato da turbe dispeptiche (nausea e vomito) e visive (annebbiamenti, fotofobia, scotomi, ecc.). Per la medicina tradizionale cinese l’emicrania è, nella stragrande maggioranza dei casi, l’espressione di uno squilibrio tra le energie Yin e quelle Yang con liberazione dell’energia Yang verso l’alto.