Agopuntura per emicrania
Che cos’è l’emicrania?
L’emicrania è una patologia molto invalidante per chi ne soffre, tanto da condizionarne la vita quotidiana, gli impegni e i progetti.
L’emicrania si presenta normalmente con dolore pulsante cefalico, accompagnato da turbe dispeptiche (nausea e vomito) e visive (annebbiamenti, fotofobia, scotomi, ecc.).
Per la medicina tradizionale cinese l’emicrania è, nella stragrande maggioranza dei casi, l’espressione di uno squilibrio tra le energie Yin e quelle Yang con liberazione dell’energia Yang verso l’alto.
Il deficit di Yin di Fegato e Rene, infatti, non è più in grado di trattenere in basso l’energia Yang che, quindi, divampa verso l’altro causando i sintomi descritti.
Le cause dei deficit di Yin di Rene e Fegato possono essere ereditarie e/o costituzionali, intendendo con questo termine anche l’atteggiamento caratteriale del soggetto.
Ad esempio, infatti, lo Yin del Fegato viene facilmente consumato dal bruciare delle emozioni. Dalle frustrazioni, dalla rabbia, dal senso di impotenza e di difficoltà ad emergere come si vorrebbe, a mettere l’azione nel mondo. Questo vuole, infatti, la volitività della vescica biliare, viscere connesso al fegato, che ha l’incarico degli inizi, della giustezza delle iniziative e dell’attitudine a prendere decisioni determinate.
Terapia per l’emicrania
Possiamo dire che l’agopuntura è senz’altro una delle cure più efficaci per il trattamento dell’emicrania. Se non addirittura, insieme alla Fitorerapia Cinese, la più efficace.
Secondo un recente studio effettuato dal mio maestro, il dott. Giorgio Di Concetto su un campione di 25 pazienti, i risultati clinicamente utili della terapia con agopuntura nell’emicrania riguardano l’80% dei soggetti.
Il restante 20% che non ha avuto nessun miglioramento in termini di intensità del dolore, diminuzione della frequenza degli attacchi e di quantitativo di farmaci assunti, ha comunque ottenuto un certo beneficio, avendo constatato una maggiore efficacia dei comuni farmaci analgesici. In nessun caso si è avuto un peggioramento delle condizioni cliniche.
Dunque per chi soffre di emicrania è decisamente consigliato questo tipo di approccio, anche perché comunque nei casi in cui l’agopuntura non risultasse efficiente, c’è la possibilità dell’ausilio delle erbe mediche cinesi (Fitoterapia). Anch’esse molto specifiche ed efficaci.
Nel 2014 l’Agopuntura è entrata nei LEA (Livelli Essenziali di Assitenza) della Regione Emilia-Romagna per alcune patologie tra le quali figura anche l’emicrania. Purtroppo al momento, nonostante sia nei LEA, questo tipo di prestazione non viene erogata.
Quante sedute sono necessarie?
Per avere dei benefici sono necessaire, normalmente 6-7 sedute, possibilmente a cadenza bisettimanale. A seconda della risposta ottenuta si inizierà, successivamente, a diluire le sedute nel tempo.
Poiché l’emicrania è una patologia cronica è sempre consigliato, poi, effettuare delle periodiche sedute di richiamo ogni mese/mese e mezzo.
Contattami per prendere un appuntamento