Dietetica
"Gli uomini dell'alta antichità erano osservanti della Via, bevevano e mangiavano con misura e così arrivavano alla fine dell'età matura e, centenari, se ne andavano" (Suwen, cap. 1)
La Dietetica Cinese studia e consiglia i cibi più adatti per la cura di ogni specifico paziente e della sua patologia secondo i principi propri della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Gli stessi usati per la prescrizione della Fitoterapia.
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) i cibi hanno specifiche proprietà energetiche:
- natura (calda, tiepida, neutra, fresca e fredda)
- sapore (acido-aspro, amaro, dolce, piccante, salato)
- odore (rancido-ferito, bruciato, odore di cibo, odore di carne cruda, odore di soia fermentata)
- tropismo per particolari organi (ogni cibo dirige la propria azione verso uno o più canali energetici e influenza, quindi, tramite questi gli organi corrispondenti)
- direzione (ogni alimento indirizza la sua azione verso una specifica direzione, che dipende in larga misura anche dalla natura e dal sapore dell’alimento, ma che è anche una proprietà intrinseca dell’alimento stesso: salita, discesa, emersione, immersione).
A seconda, dunque, della diagnosi elaborata (per mezzo di un’attenta analisi, alla palpazione dei polsi, all’ispezione della lingua e ad un approfondito interrogatorio) ci saranno particolari cibi indicati, che possono essere curativi per il soggetto.
E ci saranno, anche, indicazioni verso cibi da abolire o da ridurre drasticamente dalla dieta.
Uno di questi, valevole per tutti è, ad esempio, lo Zucchero, sia raffinato che di canna.
Lo zucchero in Medicina Cinese è considerato un Sapore Tossico, è infatti un dolce innaturale, privo di qualunque valore nutrizionale e che induce nell’organismo consumo di sodio, potassio, magnesio e calcio. Il suo uso protratto può portare, infatti, gravi lesioni al Rene con comparsa di lesioni ai denti e osteoporosi e alla Milza-Pancreas con comparsa di Diabete.
Il sapore dolce, a cui si riferisce la Medicina Cinese e di cui dovremmo nutrirci è, invece, quello dei Cereali Integrali.
In Medicina Tradizionale Cinese ci sono poi dei metodi particolari sia di preparazione che di cottura dei cibi e a seconda delle problematiche saranno consigliati in maniera differente.
Si consiglia, ed esempio, di evitare le cotture alla griglia o al forno nei soggetti che hanno un eccesso di Fuoco, prediligendo cotture al vapore.
Così come saranno assolutamente da bandire cibi crudi e umidi nel caso di Deficit dell’organo Milza-Pancreas. Questi sono solo dei piccolissimi esempi.
La dietetica cinese è una scienza molto complessa anche perché abbinando i diversi cibi le cose possono ulteriormente cambiare.