Coppettazione
Cos’è la coppettazione?
La coppettazione è una tecnica propria della Medicina Tradizionale Cinese che consiste nell’applicazione di coppette di vetro su varie parti del corpo.
All’interno delle coppette viene applicato un vacuum tramite del cotone imbevuto in alcool e poi incendiato o tramite una pompetta meccanica, questo determina un effetto suzione con sollevamento della cute all’interno della coppetta.
Si possono mettere coppette in corrispondenza degli aghi già posti sul paziente, oppure anche dove non si siano infissi aghi.
A cosa serve la coppettazione?
Questa tecnica può essere usata sia per ottenere un effetto di tonificazione, e in questo caso si esegue una coppettazione breve e intensa, oppure per determinare la dispersione dell’energia in zone ove vi siano stasi di Qi e/o di Sangue che causano dolore o tensione e allora può essere applicata anche per 15 minuti.
Normalmente è più usata per esercitare l’effetto di dispersione. Viene utilizzata, infatti, con notevole successo in molte patologie dolorose, nelle quali è il blocco del flusso di Qi e di sangue a creare il dolore.
Molto utile per tensioni alla colonna vertebrale, spalle, ecc, è il massaggio con la coppetta.
Questo viene eseguito passando la coppetta su tutta la zona da trattare. In questo modo si ottiene anche un forte effetto antidepressivo, (nei casi di depressione causata da Stasi di Qi e/o Sangue di Fegato), perché viene passata su tutti i punti Shu del dorso che hanno una forte azione psichica.
Ci sono controindicazioni?
Come tutte le terapie va sempre eseguita quando e dove vi siano le giuste indicazioni.
È sconsigliata nei pazienti molto anziani e disidratati che hanno la pelle molto sottile.